

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
L'autolesionismo tra gli adolescenti è un fenomeno complesso con radici profonde nell'inconscio. Questo articolo, a cura della dott.ssa Annalisa Zacchetti, esplora le cause psicologiche e propone un approccio psicoanalitico per comprendere e affrontare questi comportamenti.
L’autolesionismo tra gli adolescenti è un fenomeno complesso caratterizzato da comportamenti auto-dannosi come tagli, bruciature e colpi.
Questi atti di autolesionismo possono essere un tentativo di gestire emozioni intense o di comunicare disagio interiore e questo articolo esplora dunque le cause di tali comportamenti e propone un approccio terapeutico, fornendo segnali di allarme per famigliari e suggerimenti su come affrontarli.
La psicoanalisi, fondata da Freud, esplora i comportamenti umani analizzando l’inconscio. Quando si affronta l’autolesionismo negli adolescenti, cerca di comprendere i significati simbolici e i conflitti psicologici sottostanti a questi comportamenti.
Dal punto di vista psicoanalitico, l’autolesionismo può essere un sintomo di conflitti interni profondi. Alcuni concetti chiave includono:
L’intervento mira a esplorare e risolvere i conflitti inconsci che alimentano il comportamento autolesionista.
Attraverso il dialogo terapeutico, l’analista aiuta l’adolescente a esplorare i significati nascosti dietro l’autolesionismo.
Anche i sogni diventano strumenti di lavoro per rivelare conflitti e desideri nascosti. In alcune situazioni, esplorare le dinamiche familiari può essere utile per creare un ambiene di supporto.
Individuare l’autolesionismo negli adolescenti può essere complesso. Tuttavia, esistono segnali d’allarme che genitori e insegnanti possono monitorare:
È importante mantenere un ascolto attivo e osservazione discreta.
Qualora si sospettasse un comportamento autolesionista, è bene parlarne apertamente con il ragazzo offrendo ascolto e supporto professionale. Anche la collaborazione scolastica può essere di grande aiuto.
L’approccio psicoanalitico all’autolesionismo negli adolescenti offre una prospettiva profonda, concentrandosi sui conflitti inconsci e sulle dinamiche simboliche.
Un lavoro terapeutico paziente può aiutare gli adolescenti a comprendere e risolvere i loro conflitti interni.
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.