Il Magazine di MediChild

April 1, 2025

Sanità pediatrica e fake news

Tempo lettura:
3 Min.

Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.

Pathology
Dr.Jane Cooper
Tags:
specialisti pediatrici
Medichild
evidenza scientifica
Fake news
evidenza scientifica

Sanità pediatrica e fake news: perché l’evidenza scientifica è fondamentale per la salute dei nostri bambini

Internet è una fonte inesauribile di informazioni, ma quando si tratta della salute dei bambini, possiamo davvero fidarci di tutto ciò che leggiamo? La risposta è no. Ogni giorno, notizie fuorvianti o prive di base scientifica si diffondono rapidamente, generando ansia nei genitori e talvolta mettendo a rischio la salute dei più piccoli. In questo articolo parleremo dell’importanza dell’evidenza scientifica nella sanità pediatrica e di come i genitori possano distinguere le informazioni affidabili dalle fake news.

Perché la scienza è così importante nella sanità pediatrica?

La medicina basata sull’evidenza è il fondamento di ogni trattamento sicuro ed efficace. Questo significa che ogni consiglio medico, ogni farmaco e ogni linea guida devono essere supportati da studi rigorosi, condotti con metodologie precise e verificabili.

Nel campo della pediatria, dove le decisioni riguardano organismi in crescita e ancora in via di sviluppo, il rigore scientifico è ancora più cruciale. Un consiglio errato, basato su informazioni non verificate, può avere conseguenze gravi sulla salute del bambino.

Purtroppo, il web è pieno di contenuti che sembrano attendibili ma che, in realtà, si basano su opinioni personali, esperienze soggettive o teorie non dimostrate.

Fake news in pediatria: alcuni esempi pericolosi

Le fake news sulla salute dei bambini sono ovunque, e spesso si diffondono più velocemente delle informazioni scientificamente valide. Vediamo alcuni esempi:

  1. “I vaccini causano autismo”: Questa è una delle bufale più dannose e persistenti. Tutto è nato da uno studio fraudolento pubblicato nel 1998 e poi ritirato dalla comunità scientifica. Da allora, innumerevoli ricerche hanno dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra vaccini e autismo. Eppure, la paura generata da questa fake news ha portato a una riduzione delle vaccinazioni, con il ritorno di malattie pericolose come il morbillo.
  1. “Gli antibiotici curano tutte le malattie”: Molti genitori, leggendo informazioni errate online, credono che gli antibiotici siano la soluzione a qualsiasi infezione. In realtà, questi farmaci sono efficaci solo contro i batteri e non servono contro i virus, come quelli responsabili dell’influenza o del raffreddore. Un uso scorretto degli antibiotici può portare a resistenze batteriche, rendendo le cure future meno efficaci.
  1. “I rimedi naturali sono sempre migliori dei farmaci”: Esistono rimedi naturali con comprovata efficacia, ma molti altri sono privi di fondamento scientifico. Ad esempio, l’uso di oli essenziali per curare infezioni gravi o l’argento colloidale come antibiotico naturale sono pratiche che possono mettere seriamente a rischio la salute dei bambini.
  1. “Il latte artificiale è dannoso”: L’allattamento al seno è l’opzione migliore per il neonato, ma non sempre è possibile. Purtroppo, molte fake news demonizzano il latte artificiale, facendo sentire in colpa le mamme che lo scelgono o sono costrette a utilizzarlo. In realtà, i latti formulati sono studiati per fornire tutti i nutrienti necessari alla crescita del bambino e rappresentano un’alternativa sicura e valida.

Come riconoscere le informazioni affidabili sulla salute dei bambini?

Ecco alcuni consigli pratici per orientarsi nel mare di informazioni che troviamo online:

  1. Controllare la fonte

Le informazioni mediche dovrebbero sempre provenire da fonti autorevoli, come:

• Organizzazioni sanitarie (OMS, Ministero della Salute, ISS)

• Società scientifiche pediatriche

• Ospedali e cliniche riconosciute

• Specialisti qualificati (pediatri, neonatologi, esperti del settore)

Se un articolo non cita fonti affidabili o si basa solo su testimonianze personali, meglio dubitare.

  1. Diffidare dei titoli sensazionalistici

Frasi come “La verità che i medici non vogliono farti sapere” o “Il rimedio miracoloso che guarisce tutto” sono tipici segnali di fake news. La scienza non ha segreti né cure miracolose: tutto si basa su studi e dati verificabili.

  1. Controllare le prove scientifiche

Un’informazione affidabile si basa su studi pubblicati su riviste scientifiche e sottoposti a revisione tra pari (peer review). Se un’affermazione è supportata solo da blog personali o gruppi sui social, meglio approfondire.

  1. Confrontare più fonti

Se una notizia è vera, sarà riportata su più fonti autorevoli. Se appare solo su un blog sconosciuto o su siti poco attendibili, probabilmente è falsa.

  1. Chiedere agli esperti

In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi al pediatra o a un altro specialista. Nessun articolo online può sostituire il parere di un professionista.

Il ruolo dei genitori nella diffusione di informazioni corrette

Oltre a proteggere i propri figli dalle fake news, i genitori possono avere un ruolo attivo nella diffusione di informazioni corrette. Come?

• Condividendo solo notizie affidabili: prima di inviare un articolo a un amico o pubblicarlo sui social, è bene verificare che sia basato su fonti scientifiche.

• Segnalando le fake news: molti social network permettono di segnalare contenuti fuorvianti. Un piccolo gesto che aiuta a ridurre la disinformazione.

• Educando i propri figli al pensiero critico: quando i bambini crescono, è importante insegnare loro a distinguere le informazioni vere da quelle false, anche nel mondo digitale.

Conclusione

L’evidenza scientifica è il pilastro della sanità pediatrica e un’arma fondamentale contro la disinformazione. Come genitori, abbiamo la responsabilità di cercare informazioni affidabili e di non lasciarci influenzare da notizie sensazionalistiche e prive di fondamento.

Affidarsi alla scienza non significa non avere dubbi, ma significa cercare risposte nei luoghi giusti: dai medici, dagli esperti, dalle ricerche scientifiche. Solo così possiamo garantire ai nostri bambini una crescita sana e sicura.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime evidenze scientifiche in pediatria, segui MediChild: ti aiuteremo a navigare tra le informazioni con consapevolezza e serenità.

What innovative computing technologies does American Portwell Technology provide for advanced medical imaging applications?
At Portwell, we provide three different categories of technology for medical imaging applications.
  • 1

    Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.

  • 2

    A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.

  • 3

    A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.

salute dei bambini pediatria
What are some medical imaging applications that American Portwell Technology caters to?
Portwell’s medical imaging technologies cater to various applications, including:

Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.

Tags:
specialisti pediatrici
Medichild
evidenza scientifica
Fake news
Autore
Beatrice Grassi

La dott.ssa Beatrice Grassi è fisioterapista specializzata in età evolutiva, si occupa di bambini e ragazzi fino all'età adolescenziale e oltre.

Conosci lo specialista

Potrebbe interessarti anche...

March 18, 2025
Beatrice Grassi

Specialisti pediatrici? MediChild… il dietro le quinte!

Lavorare con i bambini in ambito sanitario dovrebbe significare lavorare in squadra, ma spesso questo non accade. La fondatrice di MediChild, fisioterapista pediatrica, ha vissuto in prima persona la mancanza di comunicazione tra specialisti, rendendosi conto di quanto sarebbe stato più efficace un approccio integrato. Da questa esigenza nasce MediChild, una piattaforma che mette in contatto genitori e specialisti pediatrici, facilitando la collaborazione tra professionisti e l’accesso alle cure per le famiglie.

March 19, 2025
Fisioterapia
Beatrice Grassi

Trattare la scoliosi in adolescenza: un investimento per il benessere futuro

Curare la scoliosi in adolescenza è fondamentale per prevenire complicazioni future. Scopri le cause, i trattamenti più efficaci e i benefici di un intervento precoce per una postura sana e sicura.

29 November , 2022

Specialisti pediatrici? MediChild… il dietro le quinte!

Lavorare con i bambini in ambito sanitario dovrebbe significare lavorare in squadra, ma spesso questo non accade. La fondatrice di MediChild, fisioterapista pediatrica, ha vissuto in prima persona la mancanza di comunicazione tra specialisti, rendendosi conto di quanto sarebbe stato più efficace un approccio integrato. Da questa esigenza nasce MediChild, una piattaforma che mette in contatto genitori e specialisti pediatrici, facilitando la collaborazione tra professionisti e l’accesso alle cure per le famiglie.

29 November , 2022

Trattare la scoliosi in adolescenza: un investimento per il benessere futuro

Curare la scoliosi in adolescenza è fondamentale per prevenire complicazioni future. Scopri le cause, i trattamenti più efficaci e i benefici di un intervento precoce per una postura sana e sicura.

Domande Comuni

1
Test

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

2
Mauris ut est aliquam vestibulum feugiat pretium?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

3
Blandit odio eu faucibus gravida etiam mus eget?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

4
Aliquet molestie donec ultrices eget dui?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di MediChild

Grazie! Ora sei iscritto alla nostra newsletter ✉
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Contattaci

Sei uno specialista? Prenota una videocall gratuita con MediChild

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.