

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Adolescenza: un equilibrio tra appartenenza e autonomia. La dott.ssa Daniela Locatelli, psicologa, guida i genitori attraverso le sfide emotive e relazionali di questa fase, offrendo strumenti pratici per comprendere e sostenere i figli nel loro percorso di crescita verso l’età adulta.
L’adolescenza, quella fase evolutiva spesso dipinta come intessuta di sogni nascenti, avventure, speranze, ma anche intrisa di conflittualità ed ambivalenza...
Eh già , se è vero che la transizione all’età adulta può essere foriera di rinnovate energie e vitalità, una certa dose di conflitto nell'adolescenza rappresenta talvolta il rovescio della medaglia ed il giusto prezzo da pagare per un sano percorso di crescita.
Ma la domanda che dovremmo porci è: cosa significa veramente essere adolescenti e cosa comporta questo a livello emozionale?
Se sei dunque un genitore alle prese con le “turbolenze emotive” tipiche dell’adolescenza e sei alla ricerca frenetica di consigli sul web, mettiti comodo e preparati alla lettura di questo articolo: a breve tutti i tuoi dubbi troveranno una risposta.
“Quello specifico periodo dello sviluppo connotato da importanti mutamenti a livello fisiologico ed emotivo” : questa è la definizione fornita dalla letteratura per offrire un breve spaccato teorico sul fenomeno dell’adolescenza.
Alcuni autori la definiscono ancora come “l’età del cambiamento” dal latino “adolescens”, colui “che sta crescendo”.
Se la teoria può essere facilmente saturata da poche righe , qual è però il terreno su cui germoglia questo delicato stadio della vita?
La risposta a questo interessante quanto controverso quesito è racchiusa all’interno di due poli opposti, due poli che configgono per coesistere, ma la cui compresenza assume tuttavia carattere vitale per la genesi di un nuovo Io nell’adolescente.
Erik Erikson, psicoanalista tedesco naturalizzato statunitense, all’interno della sua teoria degli otto stadi dello sviluppo, identifica nel quinto stadio, l’adolescenza, il cosiddetto processo di separazione-individuazione, processo fenomenologico attraverso cui l’adolescente è chiamato ad assolvere il complesso compito evolutivo che lo porterà alla costruzione di un’identità autonoma e del senso del sé.
A questo punto vi starete chiedendo: se è nell’adolescenza che affondano le loro radici i precursori dell’età adulta, quali sono i meandri in cui si biforca questo intricato percorso?
Potremmo dare un nome alla complessità che sottende questa delicata fase della vita in poche semplici righe: un pendolo che oscilla eternamente tra il bisogno di esplorare e la necessità di appartenere, un’eterna danza che dà origine a moti contradditori e spesso avulsi dalla comprensione del genitore.
L’adolescente si trova difatti a fronteggiare improvvisamente due forze motivazionali di uguale intensità ma di verso opposto: da un lato la spinta a sperimentare il mondo esterno nelle sue molteplici possibilità dall’altra l’esigenza viscerale di riconoscimento ed accudimento che lo induce ad avvicinarsi periodicamente ai caregivers primari.
Ed è proprio la dissonanza tra queste pulsioni, tanto intense quando inconciliabili, a generare il coacervo di emozioni negative che spesso macchia l’adolescenza di conflittualità ed ambivalenza, mettendo talvolta a dura prova la pazienza dei principali attori sulla scena familiare : i genitori.
Se per un adolescente crescere significa allentare progressivamente la fusionalità con gli oggetti d’amore primari per dare spazio a differenziazione e ed autonomia psichica, la capacità di tollerare l’incertezza e rinegoziare i legami famigliari si configura d’altro canto come il principale compito evolutivo che investe la genitorialità.
In altre parole, un genitore è tanto più funzionale quanto più è in grado di rimodulare il legame affettivo con il proprio figlio “non più bambino”, ma “non ancora adulto” , imparando a muoversi con cautela in quella terra di mezzo dove passato e futuro si compenetrano su più livelli all’interno di un panorama connotato da confini labili e sfocati: la ricerca di un nuovo equilibrio tra esplorazione del mondo esterno e continuità del nucleo familiare rappresenta dunque l’elemento chiave per la promozione di un’adolescenza sana ed una genitorialità consapevole.
Sitografia
Adolescenti:tra cambiamenti, emozioni e confini - Psicologia
L’adolescenza tra appartenenza e individuazione | Dott.ssa Emanuela Tosti
Adolescenti E Genitori In Equilibrio Tra Appartenenza E Separazione
Identità: la ricerca del senso di sé durante l'adolescenza - Psicologia
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.