

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
La scelta della scuola superiore rappresenta una fase cruciale per gli studenti e mette spesso in crisi anche i genitori. La dott.ssa Arianna Bonfante, psicologa e neuropsicologa, specializzata in disturbi specifici dell'apprendimento, ci da preziosi e pratici consigli utili sia ai ragazzi che a mamma e papà
La scelta della scuola superiore o secondaria di II Grado è una fase cruciale per gli studenti dell’ultimo anno della Scuola Media.
È il primo step che intraprendono verso il mondo lavorativo caratterizzato da varie incognite, collocandosi in un momento evolutivo delicato, in cui devono cominciare a pensare al proprio futuro, a decidere per sé e per la propria vita: e si parte proprio dalla scelta della scuola superiore.
Secondo le Linee Guida promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, fare attività di orientamento scolastico, durante l’ultimo anno della Scuola media, è utile per accompagnare gli studenti a compiere una scelta della scuola superiore consapevole, in linea con le proprie potenzialità, interessi, ambizioni e talenti.
Tali attività di orientamento permettono di esplorare le competenze che ogni studente deve avere per orientarsi nella scelta della Scuola Superiore, ecco quali:
Il primo aspetto da considerare, prima di fare la scelta della scuola superiore, è la tipologia di percorsi offerti dal secondo ciclo di istruzione, ovvero:
Il secondo aspetto da considerare riguarda l’offerta formativa dei vari percorsi:
Ma allora come muoversi ed orientarsi in queste variegata scelta di indirizzi e proposte?
Ecco alcuni consigli pratici che ogni ragazzo potrebbe usare per compiere una scelta consapevole:
I genitori possono seguire questi consigli per sostenere e supportare i figli nella scelta della scuola:
L’avvicinarsi della scadenza per l’iscrizione fa crescere dubbi ed incertezze sia negli studenti che nei loro genitori. Questo perché è la prima importante decisione che spetta ad un adolescente.
Troppo sfidante e stressante da prendere senza l’accompagnamento di un adulto, ma anche troppo personale per essere delegata esclusivamente ai genitori.
I dubbi che emergono risultano, quindi, una risorsa preziosa per esplorare e comprendere meglio se stessi e la realtà sociale.
I due ambiti principali per compiere la scelta scolastica sono proprio la conoscenza di se stessi (desideri, progetti, aspirazioni, passioni, ecc) e la conoscenza del mondo esterno (contesto sociale, contesto culturale, prospettive future di lavoro, opportunità professionali, ecc.).
Da tenere in considerazione che il mondo scolastico ed il mondo professionale e socioeconomico sono soggetti a continui mutamenti, così come infinite risultano le traiettorie evolutive che ogni giovane studente può percorrere.
Da ciò ne deriva che la scelta della scuola è reversibile e modificabile nel corso degli anni, se dovesse rivelarsi inadatta.
Qualora gli studenti dovessero mostrare significativi livelli di ansia, stress psico-fisico, incertezze e paure per compiere questa fondamentale scelta per il loro futuro, si dimostra utile prevedere un percorso di supporto psicologico, che integri anche la somministrazione di batterie di orientamento alla scelta della scuola superiore di secondo grado.
Ciò permetterebbe di ottenere un profilo dei punti di forza dello studente e chiarire quali settori professionali risultino in linea con le competenze personali individuate.
https://www.mim.gov.it/scegliere-il-percorso-di-scuola-superiore
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.