

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Parliamo ancora di bruxismo, ma stavolta dal punto di vista della psicologa pediatrica: la dott.ssa Francesca Dini ci aiuta a capire in cosa consiste questo compotramento e come affrontarlo al meglio per il benessere dei bambini.
Per bruxismo si intende un comportamento abitudinario che porta il soggetto, soprattutto durante la notte, a digrignare i denti o a sfregare l’arcata dentale superiore con quella inferiore.
E’ un disturbo che può insorgere anche in età pediatrica e i primi episodi di bruxismo nei bambini possono verificarsi già da molto piccoli con lo spuntare dei primi dentini, anche se la frequenza aumenta con l’inizio della scuola primaria.
Il bruxismo può presentarsi in diverse forme: sia legate a problematiche fisiche che di tipo psicologico e può mostrarsi in modalità lievi e transitorie, oppure più frequenti e stabili.
In quest’ultimo caso può condurre a conseguenze potenzialmente pericolose e dannose per il benessere del bambino, motivo per cui è importante esserne a conoscenza e saperlo riconoscere.
Le cause del bruxismo nei bambini possono essere molteplici: i motivi per cui un bambino inizi questo comportamento ripetitivo durante la notte, infatti, possono essere imputabili sia a problematiche organiche di tipo dentale e legate al cavo orale, oppure molto frequentemente sono correlate a cause di tipo psicologico.
I bambini infatti, come gli adulti, tendono a somatizzare problematiche psicologiche legate a periodi di stress o ad eventi traumatici (es. separazioni / divorzi).
Anche eventi fisiologici come cambiamenti a livello familiare legati alla nascita di un fratellino/sorellina, cambiamenti repentini nella routine, inizio della scuola, o qualsiasi altro evento scatenante che il bambino vive come molto intenso e che fatica ad elaborare, possono scatenare tensioni responsabili dell’esordio del bruxismo.
Prima di poter intervenire nella gestione di questo disturbo evolutivo, è importante fare riferimento ad un'équipe multidisciplinare formata da pediatra, dentista / odontoiatra pediatrico e psicologo infantile per poter effettuare una corretta diagnosi e per escludere prima di tutto cause organiche importanti legate a sindromi genetiche o ad altri disturbi del neurosviluppo.
Altri fattori associati a bruxismo, soprattutto a quello notturno, sono i disturbi del sonno, le parasonnie e le apnee notturne.
Proprio per la grande eterogeneità delle cause e della tipologia di bruxismo, non tutti i bambini necessitano di cure mediche.
I casi in cui il movimento ripetitivo e il digrignamento dei denti sono occasionali e non provocano lesioni dentali o dolori ai denti e alla bocca, nonché tensioni al collo e alle spalle (a causa della rigidità mascellare), non necessitano di trattamento ma solo di monitoraggio da parte dei familiari.
Diversamente, è importante la presa in carico multidisciplinare in quei casi in cui:
Se le cause del bruxismo in età pediatrica sono relative a problematiche psicologiche è importante rivolgersi ad un professionista della salute mentale specializzato nell’età evolutiva.
Stringere i denti, come abbiamo detto, può essere uno dei sintomi di ansia e stress e pertanto un accurato percorso psicologico può interrompere quest’abitudine andando a lavorare sulla tensione emotiva.
Uno dei protocolli più utilizzati per favorire il rilassamento mentale e fisico è quello basato sulla Mindfulness.
Contrariamente a quanto si pensi, la Mindfulness è un approccio molto adatto e apprezzato anche dai bambini.
Grazie alla versatilità delle tecniche di rilassamento, infatti, è possibile portare il bambino anche attraverso il gioco, a esercitare la sua capacità di essere nel ‘qui ed ora’ prendendo dimestichezza con il proprio corpo e aumentando la consapevolezza del funzionamento della propria mente.
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.