

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Fare una colazione adeguata è importante perché fornisce l’energia necessaria per affrontare nel migliore dei modi tutte le attività della giornata. La biologa nutrizionista dott.ssa Elisa Cardinali, ci spiega come preparare una colazione sana per bambini e ragazzi.
Non è sempre semplice, ma con pochi accorgimenti e qualche cambiamento di routine, è possibile preparare ogni giorno una colazione sana e gustosa.
Uno dei primi consigli è sicuramente quello di non saltare la prima colazione.
L’omissione della colazione porta, soprattutto nei bambini, a cali di concentrazione e d’attenzione.
Questo avviene sia durante le ore scolastiche che durante le normali attività giornaliere nonché durante l’attività sportiva.
Se saltare la colazione è una pessima abitudine anche assumere cibi non salutari o sbagliare gli abbinamenti dei nutrienti può avere effetti altrettanto dannosi.
La maggior parte dei ragazzi è abituata a colazioni a base di cereali, brioche, focaccine, merendine e succhi di frutta confezionati.
Questi alimenti danno solamente la sensazione di riempire e di saziare ma, già dopo un’ora, a causa del loro rapido assorbimento, portano all’ipoglicemia reattiva.
Sono allora spinti ad assumere nuovamente carboidrati determinando l’instaurarsi di un circolo vizioso dal quale poi è difficile uscire.
A lungo andare queste abitudini espongono i bambini ad un maggior rischio di patologie come diabete, problemi cardiovascolari ed obesità infantile.
Per evitare queste situazioni e per regolarizzare ilmetabolismo la regola da seguire è introdurre già a colazione il giusto mix ditutti i nutrienti.
Non devono mancare carboidrati come cereali integrali e frutta, proteine che modulano la produzione dell’insulina ed assicurano un buonsenso di sazietà grazie al loro più lento assorbimento e grassi “buoni” dati adesempio da frutta secca.
Ma quali proteine è possibile assumere se si preferisce fareuna colazione di tipo “dolce”?
Certo, in questo caso le scelte non sono tantissime, maqualche stratagemma esiste comunque.
Si può ad esempio optare per una fetta di pane ai cereali farcita con un velo di ricotta e marmellata.
Oppure abbinare uno yogurt a della frutta fresca e qualche mandorla o noce.
Ottimo anche un muesli preparato in casa a base difiocchi d’avena o di miglio, uvetta o albicocche secche e semi oleosi.
Nel caso invece si prediliga il salato la scelta èsicuramente più ampia.
Andranno bene un toast o un panino con il giusto apporto proteico, ma anche una colazione a base di uova e prosciutto.
Anche uova e formaggio sono delle ottime soluzioni periniziare la giornata con la giusta carica.
Oltre a questi aspetti puramente nutrizionale è fondamentale, affinché la colazione sia sana, che essa sia anche un momento di condivisione per il bambino.
Per questo è importante che anche i genitori si siedano atavola con serenità e calma.
Una buona idea è preparare le cose la sera prima e alzarsi 10-15 minuti prima, in modo da valorizzare questo pasto che ormai, sempre piùspesso, viene affrontato con frenesia ed agitazione.
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.