

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Vacanze di Natale e compiti: un dilemma per studenti e genitori. Scopri insieme alla dott.ssa Jessica Bortuzzo, specialista dell'educazione, come bilanciare studio e relax con consigli pratici per organizzare il tempo, sostenere i ragazzi con difficoltà e vivere le vacanze come un'opportunità di crescita, senza ansie inutili.
Sono sincera, la parola compiti associata a vacanze natalizie non mi è mai piaciuta. Come insegnante penso che il riposo sia sacro diritto dei ragazzi che nel mondo di oggi sono pressati da ritmi di studio e in seguito lavoro competitivi e ansiogeni.
Ma cosa fare se ci si trova di fronte alla classica “lista dei compiti per casa”?
Innanzitutto, organizziamo un planner delle vacanze e cancelliamo tutti i giorni in cui studiare non deve essere la priorità. In seguito, proviamo a capire quante e quali materie sono da affrontare, anche e soprattutto in vista di possibili verifiche e interrogazioni al rientro dalle vacanze.
Darsi degli obiettivi è sicuramente un buon modo di cominciare! Per chi ha figli con un PDP, invece, consiglio sempre di capire cosa sia necessario svolgere, in modo da escludere tutto ciò che avrebbe solo modo di affaticare ulteriormente.
A volte una piccola giustificazione può essere indispensabile per questi ragazzi, per preservazione autostima e motivazione personale.
Lasciate i vostri figli iniziare dalla materia che sentono meno pesante, proprio perché la tecnica del “ti obbligo a fare un po’ ogni giorno così finisci in tempo” spesso con i ragazzi non ha una grande valenza e, anzi, per esperienza, va a deteriorare il rapporto genitore – figlio e figlio – scuola.
Non ponete al centro delle vacanze lo svolgimento dei compiti, proprio perché esse sono il momento migliore per fruire di altre esperienze che arricchiranno sicuramente il bagaglio esperienziale di ogni ragazzo: un’uscita sulla neve, una serata al cinema, un gioco da tavolo con un genitore o anche, banalmente, il giusto tempo da dedicare alla noia.
Le vacanze, però, con il loro ritmo lento, possono essere un ottimo momento per riprendere qualcosa che magari in classe non si era capito o che non vale la pena lasciare irrisolto, provando a sperimentare altre modalità di apprendimento: lo studio con qualche parente o ritrovarsi con qualche amichetto (anche di altre scuole) per affrontare i dubbi assieme.
In ogni caso, da insegnante vi dico di fare tutto senza preoccuparvi di non riuscire a finire, perché forse l’aspetto più importante è quello di vivere questi momenti senza quel carico di ansia che contraddistingue la vita scolastica quotidiana.
Non dimentichiamoci, inoltre, di insegnare ai ragazzi che l’organizzazione è importante non durante le vacanze natalizie, ma anche durante tutto l’anno e che è uno degli aspetti più utili per affrontare con serenità i “temuti” compiti per casa.
Sono indubbiamente d’accordo che qualcuno di voi potrebbe dirmi che a volte gli insegnanti esagerano con i compiti e penso che in quel momento essere genitori consapevoli e attenti permetta di saper selezionare quelle che possono essere le urgenze da affrontare.
Inoltre, per concludere, vi segnalo anche la possibilità di fare riferimento a siti come Superprof o Bsmart tutors per trovare una persona che possa aiutarvi nella gestione di questi momenti, proprio per eliminare il conflitto compiti – genitori – figli, che in alcune età, come quella adolescenziale, possono minare le basi una serenità familiare.
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.