

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Scopri come leggere le etichette degli alimenti per una spesa intelligente e sana con i consigli della nutrizionista Dott.ssa Gessica Cannuccia. Migliora ll'alimentaizone di tutta la famiglia con semplici accorgimenti.
Le etichette alimentari sono la carta d'identità dei prodotti alimentari e ci aiutano a capire bene cosa contengono. In questo articolo, grazie alla dott.ssa Gessica Cannuccia, nutrizionista, vedremo insieme i principali elementi che compongono un'etichetta alimentare.
Vediamo insieme i principali elementi che compongono un’etichetta alimentare
La denominazione è il nome del prodotto che stiamo acquistando ed è da qui che si inizia a leggere le etichette degli alimenti.
L'elenco degli ingredienti è l’insieme degli elementi che compongono quel determinato cibo o preparazione, inclusi eventuali additivi. É fondamentale perché chiarisce ciò che scritto nella parte frontale del prodotto, spesso fonte di confusione.
Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di quantità: all’inizio della lista ci sono gli alimenti presenti in maggiore quantità, in fondo quelli presenti in minore quantità. E’ importante che siano riportati gli allergeni e specificati gli oli vegetali utilizzati.
Alcuni ingredienti possono essere evidenziati e, possono essere singoli elementi (es. farina) o composti (es. cioccolato, composto da polvere di cacao, burro di cacao, zucchero e vaniglia).
Più è corta la lista degli ingredienti meglio è. L’ideale sarebbe conoscere tutti gli elementi che compongono quell’alimento.
Il termine minimo di conservazione o la data di scadenza: c’è differenza tra i due.
Le modalità di conservazione e di utilizzazione devono essere indicate per consentire una conservazione e un uso adeguato, soprattutto dopo l’apertura, per ridurre gli sprechi.
Indica il luogo da cui deriva il prodotto. Può essere presente in etichetta in fondo o nella parte introduttiva
Si tratta del numero identificativo utilizzato per la rintracciabilità del prodotto.
Nel caso di prodotti, soprattutto le bevande, che hanno un contenuto alcolico superiore a 1,2% deve essere anche specificato il titolo alcolometrico volumico effettivo.
In alcuni prodotti sono presenti anche delle informazioni sulle modalità d’uso per un buon utilizzo del prodotto.
Troviamo poi anche le informazioni nutrizionali che spesso sono riassunte in una tabella nutrizionale, ovvero un riassunto di quelli che sono i micro e i macro nutrienti contenuti nel prodotto: carboidrati, zuccheri, proteine, grassi, acidi grassi saturi, vitamine, minerali, sale.
Questo non significa che i cibi con molti ingredienti debbano essere banditi, ma è importante essere consapevoli che non dovrebbero essere acquistati ogni settimana.
Se immaginiamo un carrello della spesa come se fosse un grafico a torta potremmo dire che
Ultimo, ma non meno importante, fai la spesa a stomaco pieno e non prima di un pasto perché potresti mettere nel carrello molto di più di quello che vorresti!
www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_215_allegato.pdf
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.