

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
La dott.ssa Martina Cursi, pedagogista, ci parla degli interventi assistiti con gli animali, che offrono benefici fisici, emotivi e sociali ai bambini. Favoriscono empatia, comunicazione non verbale, autostima e responsabilità, promuovendo benessere e consapevolezza grazie al contatto diretto con gli animali.
Gli “interventi assistiti con gli animali” sono meglio conosciuti con il termine inglese PET therapy.
Questa terminologia rende comprensibile sia l'attività che si svolge (una “terapia con gli animali”) che la sua finalità: procurare benessere; vengono però messe da parte tantissime peculiarità molto rilevanti che non necessariamente hanno a che vedere con la terapia.
Le IAA comprendono diverse tipologie di interventi assistiti con animali. Vediamo quali
Intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà.
Intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.
Non rientrano nelle AAA le attività sportivo-agonistiche con animali.
Intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine.
Ad accomunare queste attività è sia la presenza di un' animale che la finalità: il benessere dei partecipanti.
Diversi studi hanno dimostrato l'efficacia del contatto con la natura e con gli animali stessi, soprattutto quando, come afferma K. Lorenz, ciò avviene spontaneamente e
nell' habitat di appartenenza.
Gli effetti benefici si riscontrano nei soggetti di ogni età ma interagire con gli animali già dall' infanzia, consente sia di sviluppare più facilmente delle competenze e delle
abilità sia di acquisirne delle altre che altrimenti non potremmo possedere.
Mi riferisco innanzitutto alla possibilità di apprendere la comunicazione non violenta, una comunicazione basata sull’ empatia e sull'assenza di giudizio. Queste abilità,
insite nella relazione con l’animale, permettono di mettersi nei panni dell' altro e di rispettare i sentimenti delle parti coinvolte.
La relazione diventa così autentica grazie anche alla possibilità di poter essere stessi non avendo timore del giudizio.
Gli unici esseri viventi in grado di creare tali relazioni interpersonali sono i bambini e gli animali, in quanto privi di convenzioni sociali.
Per questo il contatto con l'animale è lo strumento del quale disponiamo per poter scoprire questa modalità di espressione che migliora la relazione con gli altri ed il nostro benessere generale.
Gli interventi assistiti con gli animali migliorano anche la comprensione del linguaggio non verbale, altrettanto utile per entrare in connessione con le nostre ed altrui emozioni. Inoltre, riuscire a comprendere l' altro soltanto osservando i suoi gesti, aumenta il nostro senso di autoefficacia.
Ci si sente competenti, in grado di raggiungere un' obiettivo e di poterlo fare da soli. Oltretutto, quando ciò avviene dopo aver investito energie, tempo, essersi messi in discussione, la soddisfazione è ancora più grande.
Come ogni relazione infatti, anche con l'animale (anzi soprattutto con esso) è necessario un’ investimento personale affinché si possa instaurare una relazione.
La soddisfazione che ne deriva è ampliata dai feedback che riceviamo dall' animale: le fusa, le feste, l' accettazione di nostri atteggiamenti che solitamente darebbero fastidio… tutti aspetti che aumentano l'autostima ed agiscono positivamente anche sul nostro sistema endocrino.
Altri vantaggi che i bambini possono trarre dall'esperienza degli interventi assistiti con gli animali sono:
Nel contatto con l'animale, più che con ogni altro essere vivente, dobbiamo imparare a gestire i nostri impulsi, a mediare tra ciò che noi vogliamo e ciò che loro necessitano, impariamo quindi a conoscere le esigenze altrui e rispettarle.
Per raggiungere questa consapevolezza è necessario un percorso di conoscenza durante il quale, la possibilità di andare incontro a risposte inattese o non di nostro
gradimento, ci insegna a gestire la frustrazione per un desiderio non esaudito e/o ad accettare un rifiuto.
A tutto ciò si aggiunge:
Da ultimo, ma non per importanza, il contatto spontaneo con gli animali permette di crescere con una consapevolezza maggiore della natura, compresa quella umana, e
di meglio comprendere alcuni meccanismi che ci governano favorendo lo sviluppo del pensiero critico.
https://www.izsvenezie.it/temi/relazione-uomo-animale/interventi-assistiti-animali/approfondi
menti/
K.Lorenz, L' etologia, Bollati Boringhieri, 2011, 3
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.