

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Lavorare con i bambini in ambito sanitario dovrebbe significare lavorare in squadra, ma spesso questo non accade. La fondatrice di MediChild, fisioterapista pediatrica, ha vissuto in prima persona la mancanza di comunicazione tra specialisti, rendendosi conto di quanto sarebbe stato più efficace un approccio integrato. Da questa esigenza nasce MediChild, una piattaforma che mette in contatto genitori e specialisti pediatrici, facilitando la collaborazione tra professionisti e l’accesso alle cure per le famiglie.
Se c’è una cosa che ho capito nella mia esperienza di fisioterapista pediatrica, è che lavorare con i bambini significa lavorare in squadra. O meglio… dovrebbe significare questo.
Ricordo bene il giorno in cui una mia piccola paziente, mentre la seguivo per una rieducazione posturale, mi disse con aria convinta: “La mia ortottista mi ha consigliato di fare questo e quello…” Aspetta, cosa?! Chi era questa ortottista? Perché non ci eravamo mai confrontate? Stavamo seguendo la stessa bambina, ma ognuna per conto proprio, senza scambiarci informazioni preziose.
E lì mi è scattato qualcosa: ma porcapaletta, com’era possibile che il trattamento fosse a metà? Non sarebbe stato meglio fare rete, condividere strategie, unire le forze per aiutare davvero la mia pazientina?
Da quel momento ho capito che dovevo fare qualcosa. Non solo per i bambini e le famiglie, che meritano percorsi di cura più integrati, ma anche per noi specialisti, che abbiamo bisogno di collaborare, valorizzarci e renderci più accessibili.
È così che è nata MediChild: un ponte tra genitori e specialisti, un luogo dove la rete di competenze diventa reale, dove il lavoro di ognuno di noi può essere più efficace e riconosciuto.
Dopo quell’episodio, ho iniziato a farci caso: quante volte ci troviamo a lavorare “a compartimenti stagni”, senza una comunicazione fluida tra specialisti? Quante volte un trattamento potrebbe essere più efficace se solo ci parlassimo di più?
Ho iniziato a confrontarmi con colleghi, da fisioterapisti a logopedisti, neuropsichiatri e ortottisti. La risposta era sempre la stessa: “Eh sì, sarebbe bello lavorare in rete, ma come si fa?”
E poi c’era l’altro lato: i genitori. Spesso non sapevano a chi rivolgersi, faticavano a trovare specialisti affidabili e perdevano tempo tra mille informazioni discordanti.
A quel punto mi era chiaro: serviva un ponte tra famiglie e professionisti, un modo per rendere accessibili le competenze giuste al momento giusto. E così è nata MediChild.
Oggi MediChild è una realtà che aiuta sia le famiglie che gli specialisti pediatrici:
• Per i genitori, è un punto di riferimento sicuro: niente più ricerche infinite su internet o consigli “fai da te”, ma la possibilità di trovare subito uno specialista qualificato per il proprio bambino.
• Per gli specialisti, è uno spazio di connessione e valorizzazione: niente più trattamenti “a metà”, ma la possibilità di lavorare in rete, farsi trovare e riconoscere per la propria competenza.
E in questo viaggio con MediChild mi sto rendendo conto di una cosa incredibile: sapete quanti professionisti fighissimi ci sono nei punti più reconditi d’Italia?
Ogni giorno scopro realtà nuove, appassionate, a volte difficili ma straordinarie. Persone che amano il proprio lavoro, la propria terra e hanno voglia di farsi conoscere, di dire la loro, di aiutare più famiglie. Ci sono specialisti bravissimi in piccoli paesi, in zone dove l’accesso alle cure può essere complicato, ma che hanno tanto da offrire.
Ecco perché fare rete è così importante. Perché il talento non ha confini e la passione merita di essere vista.
Siamo solo all’inizio, ma abbiamo grandi progetti:
• Ampliare la rete di specialisti, per offrire sempre più competenze e creare una collaborazione ancora più efficace.
• Migliorare l’accessibilità per i genitori, rendendo MediChild ancora più intuitivo e immediato.
• Diffondere la cultura della rete tra i professionisti pediatrici, perché insieme possiamo davvero fare la differenza.
Se sei un genitore e vuoi sapere di più su come MediChild può aiutarti, seguici e scopri i nostri servizi!
Se sei uno specialista e credi nella forza della rete, unisciti a noi! Perché lavorare insieme non è solo utile, è necessario.
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.