

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Girello, carrellino primi passi... i supporti per aiutare i bambini a camminare servono davvero o sono solo trovate di marketing? Quali sono le conseguenze sulla crescita dei bambini che li utilizzano? Risponde la dott.ssa Gaia Guagliardi, osteopata pediatrica
Camminare è una tappa di sviluppo psicomotorio importante, che prende l'avvio intorno ai 10 mesi circa con l’iniziare ad alzarsi da fermi, la camminata a costiera, appoggiandosi agli oggetti, fino al fare i primi passi in autonomia, tra una caduta e un’altra, per cercare l’equilibrio.
Come tutte le fasi, anche quella di camminare andrebbe raggiunta in autonomia dal piccolo, ma spesso capita che vengano utilizzati dei supporti per aiutare i bambini a camminare, come ad esempio il girello o il carrello primi passi, ma servono davvero e favoriscono la crescita fisiologica dei piccoli?
È stato studiato che l’utilizzo del girello viene proposto dalle famiglie principalmente per fare divertire il bambino e permettere ai genitori di fare altro mentre il bambino esplora, ma purtroppo la realtà è che il bimbo non riesce ad esplorare, fatica a raggiungere gli oggetti per l’ingombro.
Si è notato come l’uso del girello influenzi negativamente lo sviluppo dell’equilibrio, del tronco e degli arti inferiori, con il passare dei mesi si sviluppano anche alterazioni del passo con una predisposizione a camminare sulle punte maggiore rispetto a chi non utilizza questo supporto.
Gli studi hanno anche evidenziato che utilizzare il girello non accelera i tempi di sviluppo e di cammino che rimangono praticamente uguali tra che lo sperimenta e chi no.
Il girello quindi sarebbe da evitare perché non permette uno sviluppo corretto, limita il bambino, e non aiuta il piccolo ad acquisire sicurezze legate alle cadute oltre ad avere una limitazione di quella che è vista vicino ai piedi.
Alcuni studi affermano che l’utilizzo del girello dovrebbe addirittura essere vietato in quanto ci sono anche rischi di lesione e uno dei traumi più riportati è la caduta dalle scale proprio per la riduzione del campo visivo.
Le bretelle sono un altro dei supporti per aiutare i bambini a camminare.
Essendo tenute dall’alto e sotto controllo dell’adulto le bretelle comportano meno rischi di infortuni, ma esattamente come il girello sfavoriscono la ricerca dell’equilibrio perché sono sostenuti e non si sorreggono con le loro gambe, ma hanno un supporto che influisce anche sul movimento corretto del passo.
Le bretelle per camminare, inoltre, creano ancora di più uno stress a livello pelvico, del bacino e delle anche.
Il carrellino primi passi non è indispensabile, può essere sostituito da una sedia che spesso viene scelta autonomamente dai piccoli, ma nel caso si volesse usare, sempre per un tempo limitato nella giornata, ha sicuramente meno effetti negativi del girello, quindi con gli accorgimenti giusti potrebbe essere di supporto al bimbo.
Con il carrellino primi passi i piccoli si sostengono sulle loro gambe e quindi la posizione è più fisiologia, rimane però una alterazione del baricentro perché c’è un leggero sbilanciamento in avanti.
Nel caso si voglia usare è importante che ci sia sufficiente spazio per poter fare il passo corretto evitando che il bambino cammini a gambe larghe, un altro aspetto a cui fare attenzione è il peso perché un carrellino troppo leggero potrebbe creare un eccessivo squilibrio anteriore.
È quindi importante che il bambino impari a camminare quanto più possibile in autonomia, utilizzando gli oggetti che trova in casa e non altri supporti per aiutare i bimbi a camminare.
In questo modo troverà delle risposte a delle sue difficoltà, in maniera tale che da riuscire a sviluppare il proprio equilibrio.
Anche quando i genitori aiutano i piccoli a camminare dovrebbero tenere le braccia del loro piccolo in avanti all’altezza delle spalle e non in alto, anche se questo può sovraccaricare la schiena del genitore è il modo migliore per favorire la corretta stabilità.
Bibiliografia
https://www.corsi.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid217931.pdf
Chagas, P. S. C., Mancini, M. C., Tirado, M. G. A., Megale, L., & Sampaio, R. F. (2011). Beliefs about the use of baby walkers. Brazilian Journal of Physical Therapy, 15 (4), 303–309. doi: 10.1590/s1413-35552011005000015
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.