Il Magazine di MediChild

April 15, 2025

Approccio psicologico alle malattie dermatologiche in età pediatrica: la dermatite atopica

Psicologia
Tempo lettura:
3 Min.

La dermatite atopica nei bambini non è solo un problema cutaneo: scopri come l’approccio psicologico integrato può migliorare la qualità di vita del piccolo paziente e della sua famiglia.

Pathology
Dr.Jane Cooper
Tags:
età evolutiva
dermatite atopica
approccio psicologico
Dermatite atopica pediatrica

Approccio psicologico alle malattie dermatologiche in età pediatrica: la dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia dermatologica che esordisce prevalentemente in età pediatrica (0-5 anni), l’esordio precoce (dalla nascita ai 2 anni) è il tipo più comune di dermatite atopica, con circa il 60% dei casi che iniziano entro l'età di 1 anno. È una malattia infiammatoria cutanea, eterogenea e multifattoriale caratterizzata, da un ampio spettro di sintomi clinici, gravità, decorso e notevole impatto sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. È spesso associata a storia personale e familiare caratterizzata dalla presenza di malattie atopiche, comorbidità di tipo allergico, tra cui asma, allergie respiratorie (acari della polvere, pollini, epitelio animale), la cui sintomatologia associata è la rinite (starnuti frequenti, congestione nasale, prurito al naso e alla gola) e congiuntivite (rossore e lacrimazione agli occhi), allergie alimentari, reattività alle IgE, quadro clinico che viene definito “Marcia Atopica”. La localizzazione delle manifestazioni cutanee cambia con l’età.

La DA può manifestarsi nei neonati, con lesioni che possono presentare croste, specialmente sul cuoio capelluto, simulando la crosta lattea. Le lesioni, si manifestano nel lattante prevalentemente nelle pieghe del collo, dei gomiti e delle ginocchia e sul volto (ma non intorno alla bocca), nelle età successive l’eczema può diffondersi anche al tronco. Gli elementi che sostanziano la complessità clinica della DA possono essere cosi schematizzati:

  1. multifattorialità eziopatogenetica;
  2. cronicità;
  3. età di insorgenza prevalente in età pediatrica (0-5aa);
  4. coinvolgimento del sistemafamiliare.

La multifattorialità chiama in causa fattori genetici e fattori ambientali intesi, questi ultimi, come espressione sia dell’ambiente fisico (quali igiene e clima) che di quello psico-sociale che incidono su insorgenza e decorso di malattia. La cronicità impone il ricorso a modelli di intervento che assicurino, da parte del paziente (in funzione dell’età) e dei suoi familiari o caregivers, un’adeguata conoscenza della patologia, un’adeguata gestione della stessa e l’aderenza terapeutica per cui è importante il coinvolgimento di più figure professionali e l’educazione terapeutica. Poiché la DA insorge solitamente tra il 1° e il 5° anno di vita del bambino, periodo che influenza i futuri pattern comportamentali, sociali, relazionali, appare evidente come il carico della malattia ricada sull’intero nucleo familiare.

Il sistemafamiliare è il luogo di sviluppo delle dinamiche emotivo-affettive, educative, organizzative e sociali correlate al benessere psicofisico degli individui che lo compongono. Le malattie della pelle possono causare vergogna, imbarazzo, frustrazione e isolamento nei bambini. È importante valutare come la malattia influisce sull'autostima, sull'immagine corporea e sulle relazioni sociali del bambino. Inoltre, è importante valutare come la malattia influisce sulle dinamiche familiari e sul benessere dei genitori. In accordo con tale premessa, l’approccio clinico ritenuto attualmente più efficace, prevede l’intervento integrato, multidisciplinare secondo il “Modello Biopsicosociale” (interazione tra aspetti biologici, psicologici e sociali della malattia) per una risposta ai diversi livelli integranti la complessità del disturbo. Essendo una patologia ad insorgenza precoce è necessario mantenere il focus sulla traiettoria evolutiva.

Burden di Malattia ed interventi psicologici

Il Burden di malattia o carico di malattia del paziente si riferisce direttamente ai segni fisici e i sintomi della malattia (prurito e dolore) nonché indirettamente all'impatto dei sintomi cutanei sul sonno (difficoltà addormentarsi, risvegli più frequenti, prolungati risvegli e sonno frammentato), sulla salute mentale, attività fisica/sedentarietà, attività della vita quotidiana, prestazioni a scuola e a lavoro, aumento dei giorni di malattia/giorni di lavoro persi. Il prurito è un sintomo costante ed intenso della DA. Questo è fonte di disagio per il bambino e per la sua famiglia e si manifesta con grattamento, irritabilità psicomotoria e/o disturbi del sonno. È spesso molto intenso e fastidioso, tale da interferire con le attività quotidiane e con il sonno ed è scatenato da variazioni di temperatura, sudorazione, attività fisica, dal tocco lieve (alloknesi), dal contatto con irritanti e dagli stress emotivi. La sintomatologia fisica è strettamente connessa a quella emotiva. È interessante ricordare che il funzionamento della barriera epidermica è peggiorato dagli stress emotivi, probabilmente attraverso un’aumentata produzione di corticosteroidi. Nelle altre fasce d’età, a parte l’aspetto della cute arrossato, desquamante o essudante che spesso interessa aree visibili (volto e collo) e che già di per sé può interferire con le relazioni sociali, il prurito grave e incessante associato alla malattia è causa di difficoltà alla concentrazione, allo studio e al lavoro, con perdita di sonno, stanchezza e deterioramento delle relazioni sociali. L’essudazione delle fasi acute e la desquamazione delle fasi croniche sono pure fonte di grave disagio. Il prurito che si accentua con la sudorazione impedisce le attività sportive. Comprendere il «peso» della DA è fondamentale per una migliore gestione del paziente, tenendo conto anche delle conseguenze psicosociali della malattia e presenza di comorbidità psicopatologiche, importante per i professionisti coinvolti per orientare la valutazione e gestione in ambito clinico.

L’approccio psicologico si avvale di una pluralità di strumenti e conseguenti interventi sulla base delle fasce d’età lattante/bambino/adolescente con l’obiettivo di fornire strumenti per alleviare il disagio e migliorare la qualità della vita.

Aspetti chiave dell'intervento psicologico sono: 

  1. Anamnesi clinica;
  2. Valutazione dell'impatto psicologico dei sintomi;
  3. Psicoeducazione;
  4. Introduzione alle strategie di coping;
  5. Indagine psico-diagnostica ed interventi psicologici/psicoterapeutici ad approccio integrato.

• Test specifici sulla base delle eventuali comorbidità psicopatologiche.

*Teniamo sempre in considerazione che queste sono delle indicazioni generali, che possono variare sulla base del “caso-specifico”.

Messaggi chiave:

  • La DA è una condizione multifattoriale, influenzata da fattori genetici e ambientali, con insorgenza prevalentemente in età evolutiva;
  • La gestione della malattia richiede un approccio olistico e multidisciplinare che integri aspetti fisici, psicologici, emotivi e sociali, coinvolgendo familiari e diversi professionisti sanitari;
  • L'educazione terapeutica e la psico-educazione sono fondamentali per informare e supportare i pazienti e le loro famiglie sul “percorso della malattia”, “condizione di cronicità”, implicazioni cliniche e psicologiche e sulle strategie di gestione della patologia;
  • La gestione dei sintomi, in particolare prurito, si basa anche sull’esplorazione dei vissuti emotivi relativi al grattamento, identificazione dei comportamenti erronei e facilitazione dell’apprendimento di comportamenti che favoriscano l’estinzione del “comportamento di grattamento”;
  • Essendo una patologia ad insorgenza precoce è necessario mantenere il focus sulla traiettoria evolutiva.
  • Gli interventi psicologici vengono strutturati sulla base della fascia d’età ed eventuali comorbidità psicopatologiche.

Questionari per pazienti pediatrici in base alla fascia d’età e specifici per l’impatto familiare per caregivers:

Sulla base di questi la valutazione testologica ed intervento psicologico

What innovative computing technologies does American Portwell Technology provide for advanced medical imaging applications?
At Portwell, we provide three different categories of technology for medical imaging applications.
  • 1

    Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.

  • 2

    A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.

  • 3

    A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.

salute dei bambini pediatria
What are some medical imaging applications that American Portwell Technology caters to?
Portwell’s medical imaging technologies cater to various applications, including:

Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.

Tags:
età evolutiva
dermatite atopica
approccio psicologico
Autore
Floriana Dattolo

La Dott.ssa Florianna (Anna) Dattolo è Psicologa clinica, Psicodermatologa, Psicologa pediatrica e Ricercatrice. Psicoterapeuta in formazione ad approccio integrato Psicodinamico e Cognitivo-comportamentale.

Conosci lo specialista

Potrebbe interessarti anche...

April 1, 2025
Beatrice Grassi

Sanità pediatrica e fake news

Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.

March 18, 2025
Fisioterapia
Beatrice Grassi

Specialisti pediatrici? MediChild… il dietro le quinte!

Lavorare con i bambini in ambito sanitario dovrebbe significare lavorare in squadra, ma spesso questo non accade. La fondatrice di MediChild, fisioterapista pediatrica, ha vissuto in prima persona la mancanza di comunicazione tra specialisti, rendendosi conto di quanto sarebbe stato più efficace un approccio integrato. Da questa esigenza nasce MediChild, una piattaforma che mette in contatto genitori e specialisti pediatrici, facilitando la collaborazione tra professionisti e l’accesso alle cure per le famiglie.

29 November , 2022

Sanità pediatrica e fake news

Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.

29 November , 2022

Specialisti pediatrici? MediChild… il dietro le quinte!

Lavorare con i bambini in ambito sanitario dovrebbe significare lavorare in squadra, ma spesso questo non accade. La fondatrice di MediChild, fisioterapista pediatrica, ha vissuto in prima persona la mancanza di comunicazione tra specialisti, rendendosi conto di quanto sarebbe stato più efficace un approccio integrato. Da questa esigenza nasce MediChild, una piattaforma che mette in contatto genitori e specialisti pediatrici, facilitando la collaborazione tra professionisti e l’accesso alle cure per le famiglie.

Domande Comuni

1
Test

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

2
Mauris ut est aliquam vestibulum feugiat pretium?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

3
Blandit odio eu faucibus gravida etiam mus eget?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

4
Aliquet molestie donec ultrices eget dui?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di MediChild

Grazie! Ora sei iscritto alla nostra newsletter ✉
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Contattaci

Sei uno specialista? Prenota una videocall gratuita con MediChild

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.