

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
A cosa ci si riferisce parlando di Neuro e Psicomotricità? La dott.ssa Laura Pizzi, Terapista della neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva ci spiega in cosa consiste la sua specializzazione.
Chissà in quanti sentendo parlare di neuropsicomotricità sanno veramente a cosa ci si riferisce e chissà quanti hanno mai incontrato la figura del TNPEE, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva.
Per esperienza personale ogni volta che mi si chiede che lavoro faccio trovo davanti a me facce dubbiose e sguardi non del tutto convinti!
“Sono una TNPEE, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva” dico io, “Quindi in pratica lavori con i bambini”, risponde chi è almeno arrivato ad ascoltare le ultime due parole della frase.
Molto spesso la Neuropsicomotricità viene confusa con la ginnastica, con le attività motorie proposte nelle scuole o in varie strutture che accolgono i bambini nel tempo extrascolastico; tuttavia non è questo che il Terapista della Neuro e Psicomotricità fa.
Senza voler discriminare questo tipo di attività, indubbiamente utili nel loro genere è bene specificarne le differenze con l’intervento neuropsicomotorio.
E allora ecco qui alcune utili nozioni per imparare a conoscere questa figura professionale altamente formata per lavorare con il mondo dell’infanzia:
Nel dettaglio, in seguito ad una valutazione effettuata tramite l’osservazione e l’utilizzo di test specifici, interviene nei casi in cui le aree dello sviluppo prima citate non evolvano in modo armonioso, in conseguenza a motivi di varia natura.
Per questo motivo collabora nella sua pratica con neuropsichiatra infantile, logopedista, psicologo, e le altre figure che si occupano del bambino e del suo neurosviluppo.
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.