

Sanità pediatrica e fake news
Fake news e salute pediatrica: come distinguere l’informazione affidabile dalla disinformazione. Scopri perché l’evidenza scientifica è essenziale per proteggere la salute dei bambini.
Scopri insieme al Dott. Americo Meale, ortottista, perché le difficoltà scolastiche non sempre dipendono da un DSA come la dislessia. Una valutazione visiva completa, come il PROTOCOLLO A.T.I.P.I.C.O., può fare la differenza per tuo figlio.
Hai mai pensato che le difficoltà scolastiche di tuo figlio potrebbero avere cause diverse dalla dislessia?
Devi sapere che ci sono abilità che se non funzionali potrebbero causare sintomi molto simili a quelli causati da un Disturbo Specifico dell’Apprendimento come la Dislessia appunto.
Sono il Dott. Americo Meale, e sono un ortottista. Più precisamente sono uno specialista della visione con anni di esperienza nella valutazione del sistema visivo nei bambini con difficoltà scolastiche.
Nelle prossime righe voglio spiegarti perché una valutazione approfondita del sistema visivo potrebbe cambiare il percorso di apprendimento di un bambino e, spesso, fare la differenza tra avere una diagnosi di DSA o, addirittura, non averla.
Una delle obiezioni più frequenti che mi vengono fatte da genitori, insegnanti, colleghi e professionisti è che esistono poche evidenze scientifiche che collegano Dislessia e DSA alla visione.
Questo è verissimo!
Infatti io non sto in nessun modo considerando le disfunzioni del sistema visivo come la “causa” di un disturbo dell’apprendimento.
Quello su cui voglio che si soffermi la tua attenzione è che le conseguenze di un sistema visivo disfunzionale sono simili ai sintomi causati da una dislessia e dai disturbi dell’apprendimento.
Infatti sui deficit sensoriali e le disfunzioni del sistema visivo viene ripetutamente posta l’attenzione anche su documenti ufficiali come:
Ti riassumo in poche parole cosa dicono: la funzionalità del sistema visivo e l’assenza di deficit sensoriali sono condizioni imprescindibili per poter procedere alla diagnosi di dislessia e disturbo dell’apprendimento.
Questo perché è fondamentale però distinguere tra le difficoltà derivanti direttamente dal deficit sensoriale e quelle causate da disturbi specifici dell'apprendimento, per poter fornire l'intervento e il supporto più adeguati.
Ripeto! Questo non vuol dire che un bambino che ha deficit sensoriali e disfunzioni visive non può avere un DSA o che la dislessia sia “causata” direttamente da questi deficit sensoriali.
Questo vuol dire che diventa necessario e fondamentale una “diagnosi differenziale”, per capire quali difficoltà vengono da un DSA e quali da un sistema visivo disfunzionale, prima di intraprendere tutti i test previsti dal percorso di certificazione.
La verità è che una delle priorità quando si notano difficoltà scolastiche dovrebbe essere davvero una valutazione approfondita e oggettiva del sistema visivo, primo canale di acquisizione delle informazioni.
“Vedere” è un’azione che può sembrare semplice, ma organizzare il sistema visivo per:
Se sei il genitore di un bambino a cui è stato diagnosticato un DSA e ti accorgi che nessuno ti ha richiesto una valutazione dei deficit sensoriali e soprattutto di disfunzioni del sistema visivo?
Cosa faresti? Sicuramente ti attiveresti per fare quanto prima una valutazione del sistema visivo di tuo figlio.
So già che rivolgendoti al tuo pediatra o ad una persona di fiducia ti diranno di andare a fare una visita oculistica per capire se tuo figlio vede bene oppure no.
Il problema a questo punto è che con una visita oculistica e al massimo una visita ortottica classica non bastano per valutare la funzionalità del sistema visivo di un bambino.
Devi sapere però che vedere bene i famosi "dieci decimi", non avere strabismi e sottoporsi alla normale visita oculistica, infatti, non basta a considerare il sistema visivo efficace ed efficiente.
La visita oculistica valuta “solamente” la salute dell’occhio e delle vie visive valutando la presenza o meno di patologie e/o difetti di vista da correggere con occhiali.
La visita ortottica classica, invece, valuta la presenza di deficit dei muscoli degli occhi, come ad esempio gli strabismi, e la presenza di visione della tridimensionalità (stereopsi) conseguenza di una grossolana collaborazione tra i due occhi.
Questa visita ortottica classica ha però dei limiti che ci impediscono di stabilire con assoluta certezza la funzionalità del sistema visivo.
Primo tutti i test sono eseguiti in maniera soggettiva e, quindi, influenzabili dalla collaborazione dei pazienti o dall’esperienza del professionista.
Secondo si trascurano molti altri aspetti del sistema visivo di fondamentale importanza che possono pregiudicarne la funzionalità.
La verità è che in ogni valutazione del sistema visiva non può mancare
Questo è tutto quello che trovi in PROTOCOLLO A.T.I.P.I.C.O. (Analisi Tecnica Ingegnerizzata dei Processi di Integrazione tra Cervello e Occhi).
L’analisi del sistema visivo che abbiamo creato e che mi ha permesso di individuare sia pre che, purtroppo, post diagnosi di DSA, i “famosi” deficit visivi di cui parla la legge 170 e l’OMS.
PROTOCOLLO A.T.I.P.I.C.O. è nato sulla spinta del desiderio profondo di capire quanto e come il sistema visivo interferisse con le capacità di apprendimento e mi ha permesso di supportare oltre 1200 persone, tra bambini e genitori, della Toscana e di diverse parti d’Italia
Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.
A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.
A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.
Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.